Progettare casa su misura: i nostri consigli per le finestre

Sei alla ricerca di spunti e idee per il tuo progetto di casa su misura? Noi di Schüco innanzitutto ci congratuliamo con te! Avere la possibilità di personalizzare la propria abitazione è un traguardo, oltre che una sfida appassionante.

Certo, non sempre è tutto semplice: ci sono elementi che sfuggono al tuo controllo, ad esempio le tempistiche di rifornimento delle materie prime o l’ammontare degli stanziamenti statali per le agevolazioni fiscali. Ma ci sono anche tantissimi fattori che puoi valutare e sulla base dei quali indirizzare le scelte.

Per rendere il tuo progetto quanto più possibile vicino a come lo immagini,  abbiamo creato nel nostro blog una sezione “su misura” (proprio come la progettazione della tua casa!) con consigli e ispirazioni per i serramenti di porte e finestre, che sono una parte fondamentale in un’abitazione.

Ad esempio, stai valutando il materiale per i serramenti? Nell’articolo Infissi in alluminio: perché sceglierli ti diamo una panoramica dei vantaggi che questo metallo ti offre. Oppure: vuoi avere la certezza che porte e finestre forniscono il giusto apporto di luce e aria previsto per legge in base alla metratura degli ambienti? In Rapporto aeroilluminante: facciamo chiarezza, ti spieghiamo tutto quello che ti serve sapere.

Se il tema della sostenibilità ti sta a cuore, come a noi, abbiamo anche in questo caso un articolo che potrebbe aiutarti a considerare, nel tuo progetto per la casa su misura, anche l’aspetto dell’impatto ambientale: ecco quali sono le 7 caratteristiche di una casa sostenibile.

Scopri di più sul blog!

TOG, centro milanese per curare le patologie neurologiche

TOG, il nuovo centro milanese per curare le patologie neurologiche

3.000 mq, 3 piani, 8 partner per realizzarlo: il nuovo centro della Fondazione TOG (Together To Go Onlus) offre cure gratuite e percorsi di riabilitazione a bambini e ragazzi affetti da gravi patologie neurologiche. Ancora una volta Milano è all’avanguardia per l’investimento in edifici tecnologici e progetti sociali sul suolo pubblico.
On The Lake, riqualificazione hotel abbandonato

Un hotel abbandonato si trasforma

C’era una volta sul lago di Garda un hotel abbandonato… che oggi si è trasformato in un condominio di lusso! È una favola a lieto fine: un edificio in rovina è stato riqualificato e reso più moderno e sostenibile. Scopri la sua storia nell’articolo!
Infissi bicolore Villa Lecco

Infissi bicolore: belli dentro e fuori

Vogliamo raccontarti la storia di una famiglia che ha sognato in grande, di un architetto creativo e di un serramentista esperto di sistemi in alluminio Schüco: insieme hanno realizzato il progetto straordinario di una casa a Lecco!
Torre Velasca, il restauro di un’icona milanese

Il restauro di un’icona milanese

Conosci la Torre Velasca di Milano? È un edificio molto particolare, progettato nel secondo dopoguerra dallo studio di architetti BBPR e terminato di costruire nel 1957. Oggi è uno dei simboli di Milano e ospita uffici e appartamenti di lusso. Nell’articolo ti raccontiamo come Torre Velasca è stata ristrutturata, mantenendo intatto il suo fascino originario.
Restauro e trasformazione della Rinascente a Roma

Restauro e trasformazione della Rinascente a Roma

Come far coesistere storia e modernità nel progetto di restauro per un edificio degli anni Sessanta? Ma soprattutto come convincere la Soprintendenza a dare il via libera al progetto? Nell’articolo ti raccontiamo la storia della sede de La Rinascente di Roma, che a 60 anni dalla sua inaugurazione ha rinnovato i propri spazi.
Filosofia del Giappone in Toscana

Filosofia del Giappone in Toscana

Due culture e due mondi distanti come il Giappone e la Toscana si sono incontrati in un progetto di architettura per un’abitazione privata. La filosofia estetica giapponese ha ispirato la ristrutturazione di una tenuta toscana, secondo il principio del wabi-sabi, ovvero della “bellezza imperfetta”.