30/09/2021

Il rapporto aeroilluminante: facciamo chiarezza

Per verificare se un edificio è adeguatamente illuminato e ventilato dobbiamo considerare il rapporto aeroilluminante delle sue stanze. Ma cos’è il R.A.I.? A cosa serve? In questo articolo ti guidiamo passo passo alla comprensione di questo valore.

Vivere in ambienti salubri, con adeguati apporti di luce e aria, è fondamentale per il nostro benessere e per mantenere gli edifici in buone condizioni. Per garantire la giusta quantità di illuminazione naturale e di ventilazione bisogna tenere conto delle aperture presenti con riferimento all’ampiezza della stanza: entra qui in gioco il cosiddetto rapporto aeroilluminante (R.A.I.). Un fattore importantissimo da considerare sia in caso di nuove costruzioni, che di ristrutturazioni e modifiche all’organizzazione degli ambienti o all’uso dei vani.

In questo articolo vediamo nel dettaglio che cos’è questo valore, a cosa serve e come si calcola.

Cos’è il rapporto aeroilluminante (R.A.I.)

Prima di tutto diamo una definizione del rapporto aeroilluminante: questo si individua come il rapporto tra la superficie finestrata utile e la superficie del pavimento di una stanza. In sintesi, si calcola la proporzione tra finestre e portefinestre e grandezza dell’ambiente.

Il rapporto aeroilluminante si distingue in:

  • Rapporto illuminante (R.I), che considera le superfici vetrate (superficie illuminante utile) attraverso cui passa la luce
  • Rapporto aerante (R.A.), che considera la misura dell’apertura (superficie aerante utile) attraverso cui passa l’aria.

Il R.A.I. deve risultare superiore a una determinata soglia, in base anche alla destinazione d’uso, agli impianti installati e alla tipologia di infissi presenti, per assicurare un ambiente vivibile.

La normativa nazionale di riferimento, Decreto Ministeriale 5 luglio 1975 , stabilisce che “per ciascun locale d’abitazione, l’ampiezza della finestra deve essere proporzionata in modo da assicurare un valore di fattore luce diurna medio non inferiore al 2 per cento, e comunque la superficie finestrata apribile non dovrà essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento”.

Questo significa che il rapporto aeroilluminante, per ciascuna stanza, non potrà essere inferiore a 1/8 (0,125).

A cosa serve il rapporto aeroilluminante

Visto che cos’è il rapporto aeroilluminante, chiariamo ora a cosa serve veramente il calcolo di questo valore: la verifica della proporzione stabilita tra aperture e superficie calpestabile è necessaria quando si deve conseguire l’agibilità di un edificio e dimostrare che i livelli di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico rispettino le prescrizioni di legge.

Come abbiamo già accennato, il R.A.I. è un parametro che va controllato sia in caso di costruzione di nuovi edifici sia in caso di ristrutturazione, modifiche alla destinazione d’uso e altri interventi.

Il R.A.I. nelle abitazioni private

Secondo l’art. 5 del DM 5 luglio 1975 “tutti i locali degli alloggi, eccettuati quelli destinati a servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani-scala e ripostigli debbono fruire di illuminazione naturale diretta, adeguata alla destinazione d’uso”.

Nelle abitazioni private quindi, a parte nei casi particolari indicati sopra, ogni stanza deve rispettare il valore minimo del rapporto aeroilluminante, corrispondente a 1/8. In questo calcolo rientrano le aperture che si affacciano verso l’esterno,  quindi sia finestre che portefinestre.

I regolamenti edilizi locali, pur mantenendo come riferimento la normativa nazionale sul R.A.I. stabilito, spesso permettono deroghe in determinati casi, come per mansarde e sottotetti. In questi ambienti il rapporto aeroilluminante può essere inferiore a 0,125, e varia da Comune a Comune.

Similmente anche per gli edifici storici, costruiti prima di una certa data o sottoposti a vincoli, i regolamenti locali possono prevedere delle eccezioni, a causa dell’impossibilità di rispettare il R.A.I. in ogni ambiente.

Il R.A.I. nei locali pubblici e nelle aziende

Per quanto riguarda il rapporto aeroilluminante in locali a destinazione diversa da quella abitativa, come edifici pubblici, scuole, negozi, uffici, capannoni industriali e spazi destinati ad attività produttive, è necessario fare riferimento al regolamento edilizio locale.

Anche qui infatti si possono applicare deroghe che ammettono un valore R.A.I. inferiore a 1/8, in base a diversi fattori (come ad esempio la superficie del locale o la presenza di impianti di ventilazione meccanica).

È importante ricordare che progettare uffici per il benessere lavorativo  con la presenza di luce naturale e di una buona ventilazione contribuisce a rendere più accoglienti gli ambienti e a migliorare il livello produttivo.

Come si calcola il rapporto aeroilluminante?

Vediamo ora come si ottiene il rapporto aeroilluminante, considerando anche un esempio di calcolo. È importante ricordare che ogni Regione o Comune stabilisce particolari criteri per le superfici vetrate ammissibili nel computo, ed è quindi indispensabile verificare in precedenza questi regolamenti.

La formula generale prevede la divisione tra la somma delle superfici finestrate utili e la superficie del pavimento. Ci riferiamo sempre ad una singola stanza, in quanto il R.A.I. si calcola separatamente per ognuna.

Supponiamo di avere una camera matrimoniale di 16 mq, con due finestre di 0,90 m x 1,20 m in un Comune che considera il R.A.I. con il valore standard di 1/8.

Verifichiamo quindi il rapporto aeroilluminante come segue.

  • Superficie finestrata utile: 0,90 x 1,20 + 0,90 x 1,20 = 2,16 mq
  • Superficie pavimento: 16 mq
  • Rapporto aeroilluminante: 2,16 / 16 = 0,135

Dato che il risultato è superiore a 0,125, il minimo stabilito per legge, il R.A.I. di questa stanza è adeguato.

L’importanza di una corretta illuminazione per il benessere nostro e dell’edificio

Perché tanta attenzione al R.A.I.? La luce naturale e il ricambio d’aria negli ambienti sono elementi fondamentali per la salute e il comfort delle persone, e incidono sul benessere e sulla qualità della nostra vita. Trascorrere del tempo in luoghi che siano salubri e vivibili è fondamentale.

Da non trascurare anche l’impatto sui consumi: ridurre l’utilizzo di illuminazione artificiale e dei sistemi di aerazione meccanica consente di risparmiare energia, abbattendo i costi e salvaguardando l’ambiente. Questo è ancora più determinante se installiamo infissi performanti di alta qualità, come i prodotti Schüco in alluminio.

Un edificio non adeguatamente illuminato e aerato può presentare problemi di umidità, muffa e cattiva qualità dell’aria, portando a un precoce deterioramento delle strutture e alla proliferazione di batteri.

Abbiamo visto che il rapporto aeroilluminante è un fattore imprescindibile da considerare per la realizzazione di nuovi edifici o il recupero di vecchi stabili. Per assicurarti che le tue finestre, di qualunque dimensione, garantiscano il massimo comfort agli ambienti, affidati alla nostra rete di esperti professionisti: saremo in grado di consigliarti la soluzione più adatta, nel rispetto delle esigenze progettuali.