Edifici pubblici e privati

Sedi di aziende, palazzi, grandi strutture pubbliche: in questi edifici la funzionalità è essenziale, ma non è l’unico fattore da considerare. L’estetica, il comfort abitativo, l’attenzione alla sostenibilità e la perfetta integrazione con l’ambiente circostante sono elementi che non si possono trascurare.

Quando si trova l’equilibrio fra tutto questo, nascono dei progetti che diventano d’esempio per quelli a venire. In questa sezione del blog troverai delle interessanti case study riguardanti grandi edifici cui Schüco ha collaborato, contribuendo con un proprio tassello fondamentale: infissi funzionali, di design, innovativi e su misura.

Free Building Milano

Come riqualificare un edificio energivoro?

Riqualificare un edificio energivoro è un processo complesso che richiede un approccio integrato. Gli obiettivi principali di un intervento di riqualificazione sono la riduzione dell'impatto ambientale e l’ottimizzazione delle risorse energetiche. A Milano ci siamo riusciti: abbiamo convertito un edificio dei primi anni 2000 in una struttura sostenibile!
420 finestre per Gruppo CAP

420 finestre, una diversa dall’altra

Le puoi vedere a Milano! Fanno parte del nuovo quartier generale del Gruppo CAP, un progetto sfidante che ha richiesto a Schüco 1.280 ore di progettazione e 155 ore di test in laboratorio. Nell’articolo ti raccontiamo come siamo riusciti a tenere fede al disegno che ci ha consegnato lo studio di architettura con cui abbiamo collaborato.
TOG, centro milanese per curare le patologie neurologiche

TOG, il nuovo centro milanese per curare le patologie neurologiche

3.000 mq, 3 piani, 8 partner per realizzarlo: il nuovo centro della Fondazione TOG (Together To Go Onlus) offre cure gratuite e percorsi di riabilitazione a bambini e ragazzi affetti da gravi patologie neurologiche. Ancora una volta Milano è all’avanguardia per l’investimento in edifici tecnologici e progetti sociali sul suolo pubblico.
On The Lake, riqualificazione hotel abbandonato

Un hotel abbandonato si trasforma

C’era una volta sul lago di Garda un hotel abbandonato… che oggi si è trasformato in un condominio di lusso! È una favola a lieto fine: un edificio in rovina è stato riqualificato e reso più moderno e sostenibile. Scopri la sua storia nell’articolo!
Torre Velasca, il restauro di un’icona milanese

Il restauro di un’icona milanese

Conosci la Torre Velasca di Milano? È un edificio molto particolare, progettato nel secondo dopoguerra dallo studio di architetti BBPR e terminato di costruire nel 1957. Oggi è uno dei simboli di Milano e ospita uffici e appartamenti di lusso. Nell’articolo ti raccontiamo come Torre Velasca è stata ristrutturata, mantenendo intatto il suo fascino originario.
Restauro e trasformazione della Rinascente a Roma

Restauro e trasformazione della Rinascente a Roma

Come far coesistere storia e modernità nel progetto di restauro per un edificio degli anni Sessanta? Ma soprattutto come convincere la Soprintendenza a dare il via libera al progetto? Nell’articolo ti raccontiamo la storia della sede de La Rinascente di Roma, che a 60 anni dalla sua inaugurazione ha rinnovato i propri spazi.