Edifici pubblici e privati

Sedi di aziende, palazzi, grandi strutture pubbliche: in questi edifici la funzionalità è essenziale, ma non è l’unico fattore da considerare. L’estetica, il comfort abitativo, l’attenzione alla sostenibilità e la perfetta integrazione con l’ambiente circostante sono elementi che non si possono trascurare.

Quando si trova l’equilibrio fra tutto questo, nascono dei progetti che diventano d’esempio per quelli a venire. In questa sezione del blog troverai delle interessanti case study riguardanti grandi edifici cui Schüco ha collaborato, contribuendo con un proprio tassello fondamentale: infissi funzionali, di design, innovativi e su misura.

Palazzo Don Salvatore Amalfi

Una cornice su Amalfi

Un hotel a picco sul mare con un panorama che non stanca mai: in questo articolo ti portiamo alla scoperta di Palazzo Don Salvatore, sulla costa amalfitana. La struttura eleva al massimo gli standard di benessere e comfort anche grazie agli infissi in alluminio Schüco.
La funivia panoramica che porta in vetta in 20 minuti

L’ottava meraviglia

Arrivare in cima a una montagna senza scalarla? Dal 2015 è possibile grazie alla funivia del Monte Bianco, che porta in vetta anche le persone meno esperte di alpinismo e regala a chiunque una vista mozzafiato da una terrazza panoramica su tutta la catena alpina. Nell’articolo ti raccontiamo come è stata realizzata!
Alserio 10 Milano

Cambio d’abito: i nuovi appartamenti AlseriO 10

Gli uffici di via Alserio 10 a Milano cambiano d’abito e si trasformano in appartamenti. In questo articolo ti raccontiamo come i serramenti Schüco hanno dato nuova identità e valore all’edificio, combinando l’estetica contemporanea con il massimo comfort abitativo.

Progettare una facciata su misura è un gioco di squadra

Quando diciamo che qualcosa è “di facciata”, di solito intendiamo che presenta un aspetto esteriore convincente, mentre il resto è deludente. Ma in questo caso, la facciata è tutto! Ed è il cuore di un progetto di riqualificazione di un capannone industriale. Scopri di più nell’articolo!
Centro polivalente Bondeno

Rinascere dopo un terremoto

Forse te lo ricorderai: nel 2012 un terremoto di magnitudo 6.1, molto forte, ha colpito la pianura emiliana e in particolare le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna. Quest’anno ricorre il decimo anniversario di questo evento e noi di Schüco vogliamo raccontarti la storia del Centro di Sport e Cultura di Bondeno, nei dintorni di Ferrara.