Progetti

In questa sezione raccogliamo i nostri migliori progetti di architettura e le realizzazioni con serramenti Schüco, un portfolio di eccellenza che mostra come i nostri sistemi si integrino in contesti di pregio. Un viaggio attraverso case study concreti, dove design, innovazione e performance si fondono, suddiviso in due aree principali: il mondo residenziale e quello degli edifici pubblici e privati.

Nella sezione dedicata ai progetti residenziali potrai trovare ispirazione da ville moderne, appartamenti esclusivi e ristrutturazioni di pregio, scoprendo come le nostre soluzioni valorizzano le abitazioni private. Nell’area dedicata agli edifici pubblici e privati, invece, potrai esplorare l’applicazione dei nostri sistemi su larga scala, in uffici direzionali, hotel e strutture pubbliche, dove la tecnologia delle facciate continue e la robustezza dei materiali fanno la differenza. Storie di architettura che parlano di qualità e innovazione.

Free Building Milano

Come riqualificare un edificio energivoro?

Riqualificare un edificio energivoro è un processo complesso che richiede un approccio integrato. Gli obiettivi principali di un intervento di riqualificazione sono la riduzione dell'impatto ambientale e l’ottimizzazione delle risorse energetiche. A Milano ci siamo riusciti: abbiamo convertito un edificio dei primi anni 2000 in una struttura sostenibile!
420 finestre per Gruppo CAP

420 finestre, una diversa dall’altra

Le puoi vedere a Milano! Fanno parte del nuovo quartier generale del Gruppo CAP, un progetto sfidante che ha richiesto a Schüco 1.280 ore di progettazione e 155 ore di test in laboratorio. Nell’articolo ti raccontiamo come siamo riusciti a tenere fede al disegno che ci ha consegnato lo studio di architettura con cui abbiamo collaborato.
Villa in stile minimal a Cesena

Alle porte di Cesena

Sogni di abitare in una nuova bifamiliare con tutti i comfort? Prendi spunto dal complesso residenziale di Cesena, curato dall'Arch. Maurizio Belli dello Studio Belliarch: due corpi edilizi sviluppati su livelli separati, per una superficie totale di oltre 400 mq.
TOG, centro milanese per curare le patologie neurologiche

TOG, il nuovo centro milanese per curare le patologie neurologiche

3.000 mq, 3 piani, 8 partner per realizzarlo: il nuovo centro della Fondazione TOG (Together To Go Onlus) offre cure gratuite e percorsi di riabilitazione a bambini e ragazzi affetti da gravi patologie neurologiche. Ancora una volta Milano è all’avanguardia per l’investimento in edifici tecnologici e progetti sociali sul suolo pubblico.
On The Lake, riqualificazione hotel abbandonato

Un hotel abbandonato si trasforma

C’era una volta sul lago di Garda un hotel abbandonato… che oggi si è trasformato in un condominio di lusso! È una favola a lieto fine: un edificio in rovina è stato riqualificato e reso più moderno e sostenibile. Scopri la sua storia nell’articolo!