11/12/2024

Benessere da abitare

Per un’azienda che si occupa del benessere e della salute delle persone, è naturale volersi prendere cura anche dei propri dipendenti garantendo un ambiente di lavoro il più accogliente possibile.

Per un’azienda che si occupa del benessere e della salute delle persone, è naturale volersi prendere cura anche dei propri dipendenti garantendo un ambiente di lavoro il più accogliente possibile. È da questa idea che parte la storia che ti raccontiamo oggi, quella della realizzazione dei nuovi Headquarters di PharmaNutra S.p.A., azienda farmaceutica e nutraceutica dedicata allo sviluppo di complementi nutrizionali e dispositivi medici innovativi, efficaci e sicuri.

La nuova sede dell’azienda, progettata da Caponi e Arrighi Associati, si trova nella zona nord di Pisa e occupa un lotto di oltre 11.800 mq. Il progetto, diretto dallo studio Caponi e Arrighi Associati, ha permesso di recuperare alcuni edifici dismessi e trovare spazio a facility, uffici direzionali e produzione. Un lavoro complesso che si è basato su alcuni punti cardine:

  • l’efficientamento energetico dell’intero fabbricato;
  • la sostenibilità “sociale” delle costruzioni, con un focus su accessibilità e flessibilità degli spazi per permettere ai colleghi di condividere aree e quindi incontrarsi;
  • massimo comfort tecnico, acustico e illuminotecnico.

Tre aspetti legati tra di loro da un unico comune denominatore: la volontà di garantire il benessere delle persone che si muovono in questi spazi, sotto ogni punto di vista.

Un ideale a cui tendono anche altre realtà, come analizzato nel nostro blog con l’articolo “Progettare uffici per il benessere lavorativo” e come raccontato altre volte in passato, per esempio nel caso del nuovo Palazzetto dello Sport di Terni.

Gli infissi giusti per garantire comfort luminoso

Anche noi di Schüco abbiamo contribuito alla creazione di questo innovativo spazio con focus sul benessere, grazie ai nostri infissi in alluminio progettati per garantire prestazioni ottimali senza tralasciare l’aspetto estetico. Gli infissi sono infatti di fondamentale importanza quando si tratta di benessere, dato che contribuiscono in modo sostanziale al comfort visivo e termico.

In particolare, per questo progetto siamo riusciti a combinare e integrare sistemi standard presenti a catalogo per facciate, porte, finestre e scorrevoli con le esigenze e le aspettative del cliente, ottenendo il risultato auspicato sia dal punto di vista architettonico che da quello delle prestazioni.

In particolare, con i nostri infissi in alluminio abbiamo contribuito a portare diversi vantaggi.

  • Impatto estetico: grazie alla completa integrazione degli apribili Schüco AWS 114 SG nei sistemi in alluminio per facciata Schüco FWS 50, abbiamo creato un effetto “tutto vetro” in grado di mantenere eleganza e pulizia formale.
  • Controllo dei consumi: abbiamo proceduto all’applicazione dei sistemi di schermatura solare Schüco ALB (Aluminium Louvre Blades) con lamelle rettangolari passive. Le lamelle fisse di grandi dimensioni, in particolare, sono state posizionate in senso orizzontale a circa 1 metro di distanza dalla facciata e dalle finestre, allo scopo di assicurare un’ombreggiatura efficace in ogni momento della giornata e in tutte le stagioni. Questo tipo di intervento ha permesso di ridurre in modo notevole il carico termico, con un conseguente risparmio sulle spese di raffreddamento, senza rinunciare a un aspetto accattivante per la facciata.

  • Possibilità di sfruttare la luce naturale: il design minimale che caratterizza gli infissi in alluminio Schüco facilita la diffusione della luce naturale in ogni ambiente, contribuendo così al comfort visivo. Un esempio emblematico è dato dalla hall di ingresso, per la quale è stata realizzata una copertura vetrata di oltre 100 mq sfruttando la compatibilità tra i sistemi Schüco AW RO 70 (lucernario) e i sistemi in alluminio per facciate a montanti e traversi Schüco FWS 60. Il risultato? Un’irradiazione omogenea e intensa, che contribuisce a rendere lo spazio accogliente e suggestivo. Anche gli uffici direzionali sono stati progettati con questa filosofia: con i sistemi alzanti-scorrevoli Schüco ASE 80.HI sono state realizzate delle pareti vetrate di ampie dimensioni con profili di anta snelli che potenziano l’effetto della luce naturale, garantendo sia il benessere delle persone sia un maggior risparmio energetico, grazie a un ottimo isolamento termico.

  • Connessione fra indoor e outdoor: la continuità fra spazio interno ed esterno è stata assicurata dalla scelta di installare un montante centrale Design Line di soli 40 mm per il sistema scorrevole in alluminio Schüco ASE 80.HI, in grado di assicurare una visuale continua sul terrazzo e un agevole accesso all’esterno. Il tutto è stato progettato con un’attenzione particolare all’abbattimento acustico, che raggiunge i 43 dB.

Leggi altre storie come questa sul nostro blog, nella sezione
Cantieri, città, visioni