
Le case non sono dei semplici edifici inanimati, ma dei soggetti che si pongono in relazione con l’ambiente in cui sono inseriti e, ancora più importante, con le vite private delle persone che le abitano. Il rapporto fra edificio, ambiente e vita privata è al centro della filosofia con cui è stata realizzata Casa N, opera residenziale progettata dall’architetto Giuseppe Merendino (PEKSTUDIO).
Casa N si trova sul margine esterno del tessuto edilizio urbano del comune di Floridia, in provincia di Siracusa, ed è stata progettata a partire da una precisa idea di fondo: collegare l’oggetto architettonico al territorio e alla sua storia, senza tralasciare il desiderio di intimità delle persone che lo abitano. Abbiamo parlato del legame fra edificio e territorio anche nella case dedicata a Villa Idda, un esempio di come l’architettura incontri la natura.
Il risultato di questa doppia istanza (ambiente circostante da una parte, vita privata dall’altra) è un progetto che si caratterizza per una dualità intrinseca: alla chiusura verso l’esterno, destinata a salvaguardare la privacy delle persone, si contrappone l’apertura verso il nucleo interno, un’antitesi resa possibile da scelte architettoniche effettuate ad hoc.
Come l’edificio dialoga con l’esterno e con le persone
L’esterno di Casa N si caratterizza per la facciata, un guscio chiuso a proteggere l’intimità di chi abita l’edificio dal traffico e dalla frenesia urbana. È grazie a questa protezione che gli interni diventano un nido intimo e accogliente, in cui è possibile rilassarsi e trovare serenità. Il rapporto con l’esterno non risulta però completamente escluso, al contrario, è assicurato dal dinamismo della struttura che permette un dialogo “selettivo” fra spazi interni ed esterni, in base alle reali necessità: i pannelli verticali scorrevoli creano un ponte fra la strada e gli accessi al garage e alle aree commerciali, conferendo all’edificio una sorprendente fluidità. Una soluzione che permette di salvaguardare la privacy senza creare una barriera totale fra dentro e fuori.
Se il dinamismo della struttura rende possibile il dialogo fra casa e spazio esterno, il rapporto armonioso fra edificio e persone è assicurato da soluzioni architettoniche personalizzate e innovative. Fulcro degli spazi interni è il cortile centrale, ispirato alle case arabe: uno spazio di luce e tranquillità che impreziosisce l’edificio non solo per il suo valore estetico, ma anche per la sua funzionalità. Il cortile interno favorisce infatti una ventilazione ottimale e permette di creare continuità visiva con tutti gli altri spazi della casa. Abbiamo visto anche in altri casi come la continuità visiva possa diventare un elemento caratterizzante: è quello che accade, per esempio, nella casa a San Zenone cui abbiamo dedicato una case study.
Scopri altri progetti basati sulla creazione di un cortile interno: leggi la nostra case study dedicata a una particolare abitazione nel veneziano.
Finestre in alluminio Schüco: le soluzioni per spazi fluidi
A rendere possibile la continuità e la fluidità degli spazi è la scelta di soluzioni in grado di creare continuità, come le scale, i ballatoi e le ampie vetrate realizzate con sistemi a battente e scorrevoli in alluminio Schüco. Le vetrate, in particolare, contribuiscono a rendere il cortile particolarmente arioso e luminoso e si pongono come la soluzione ideale per diffondere luce naturale in ogni ambiente della casa, creando così degli spazi di comfort. In questo contesto si inserisce il sistema alzante scorrevole in alluminio Schüco ASE 60, che con le sue sezioni in vista ridotte preserva la leggerezza e l’estetica degli ambienti, garantendo al tempo stesso elevate performance e massimo comfort abitativo. Non è tutto: gli spazi sono stati ulteriormente valorizzati grazie alla particolare configurazione a bilico scelta per alcune finestre, che richiede un minimo ingombro dell’anta assicurando una resa raffinata e moderna e consentendo al contempo un ricircolo ottimale dell’aria.
Approccio innovativo per soluzioni in armonia con il contesto
Un approccio innovativo e per certi versi audace è quello che ha ispirato la progettazione di Casa N, e non è un caso che, per le vetrate scorrevoli e le finestre, la scelta sia caduta proprio sulle soluzioni in alluminio Schüco. Ad accomunare il progetto e la nostra azienda è infatti la propensione all’innovazione e a pensare al di fuori degli schemi, per trovare soluzioni in grado di rispondere alle esigenze delle persone e di integrarsi in modo armonioso con il contesto. Una collaborazione resa particolarmente fruttuosa grazie alla collaborazione dello Schüco Premium Partner Sicilcima, sempre attento alle esigenze dei progettisti e dei committenti.
Scopri gli infiniti modi in cui architetti e progettisti concepiscono il rapporto fra edifici e spazi esterni: sfoglia il nostro blog!
Casa N: un esempio di architettura dinamica