
Costruita nel cuore della Val di Noto, Patrimonio UNESCO, Villa Idda è un progetto residenziale realizzato dallo studio di architettura Itinere Studio Associato e firmata dall’architetto Giuseppe di Vita con un obiettivo preciso: realizzare un esempio virtuoso di architettura sostenibile dal design raffinato, in grado di combinare il rispetto per il contesto paesaggistico con le ultime innovazioni tecnologiche. Un obiettivo reso possibile anche grazie alla partnership con Schüco e in particolare all’esperienza del serramentista Schüco Premium Partner Sicilcima, capace di seguire ogni fase, dalla progettazione all’installazione, con un livello di servizio di eccellenza.
Ti affascinano le abitazioni inserite in luoghi naturali da sogno? Leggi la nostra case study dedicata a Palazzo Don Salvatore, sulla costiera amalfitana.
Integrazione perfetta fra edificio e natura
Inserire un’architettura contemporanea in un contesto paesaggistico di grande rilievo ha rappresentato una sfida non da poco: la natura che circonda la villa e l’eccezionale vista sulla riserva naturalistica di Vendicari meritavano di essere preservati e valorizzati. L’obiettivo era integrare armoniosamente l’edificio con l’ambiente circostante, dissolvendo i confini tra interno ed esterno e creando una continuità senza barriere.
Per far sì che questo avvenisse, è stato progettato un luogo unico, essenziale nella sua particolarità, caratterizzato da un’impostazione geometrica. Un quadrato di circa 7,50 m per lato, usato come elemento generatore, rappresenta la struttura principale dell’edificio da cui originano le altre quattro zone di cui si compone la villa: due elementi accostati definiscono la zona notte, uno la zona living e uno la zona ospiti. L’elemento generatore definisce inoltre gli spazi esterni, dai quali si gode la vista sulla valle. Una struttura particolare che si distingue per un approccio progettuale particolarmente attento allo spazio circostante.
Per accentuare maggiormente la perfetta integrazione fra esterno ed interno, con una continuità fra le due dimensioni in grado di valorizzarle entrambe, sono stati scegli gli infissi in alluminio Schüco: le ampie vetrate, i profili sottili e i sistemi a scomparsa garantiscono un tutt’uno fra dentro e fuori, permettendo di potenziare al massimo la vista su un paesaggio unico, senza creare ostacoli visivi ma anzi agendo come la cornice di un quadro da ammirare in tutta la sua bellezza.
Impianti all’avanguardia e sostenibilità ambientale
Continuità fra esterno e interno e perfetta integrazione con il paesaggio circostante non sono i soli elementi che caratterizzano Villa Idda, che si contraddistingue anche per le soluzioni impiantistiche all’avanguardia e gli alti parametri in materia di sostenibilità. Farsi tutt’uno con la natura significa anche fare il possibile per rispettarla, ed è questo che si è cercato di fare con Villa Idda: dall’orientamento dell’edificio agli impianti, dai materiali usati agli infissi, tutto è stato studiato per generare il minor impatto ambientale possibile e per eliminare gli sprechi energetici, garantendo al contempo il massimo in termini di comfort abitativo. Anche in questo senso gli infissi in alluminio Schüco hanno giocato un ruolo essenziale: capaci di garantire elevati standard di isolamento termico e acustico, oltre che di sicurezza, resistenza e durabilità, le soluzioni Schüco contribuiscono al raggiungimento delle elevate prestazioni energetiche che caratterizzano l’involucro edilizio.
Soluzioni Schüco: design, funzionalità, sostenibilità
Vediamo più nello specifico quali sono state le soluzioni Schüco adottate nella realizzazione del progetto.
Schüco ASE 67 PD (Panoramic Design)
Le ampie vetrate scorrevoli a scomparsa caratterizzate da profili essenziali e ultra sottili sono uno degli elementi distintivi di Villa Idda: è grazie a questa soluzione che si crea quella transizione fluida tra interno ed esterno che caratterizza la costruzione e che permette di godere di una vista panoramica sul paesaggio. Notevoli anche i vantaggi in termini di comfort e sostenibilità: le vetrate panoramiche, oltre a valorizzare un contesto unico, lasciano entrare una quantità maggiore di luce naturale e, grazie alle altre prestazioni energetiche, permettono di ridurre gli sprechi.
Schüco AWS 75 BS (Block System)
Una soluzione a battente che si distingue per il profilo anta a scomparsa, questo modello risponde all’esigenza di creare ambienti eleganti e lineari massimizzando al contempo la superficie vetrata. Il risultato? Il 20% di luce naturale in più, un vantaggio che permette di aumentare il comfort abitativo, garantito anche dall’elevato livello di isolamento termico ed acustico.
Schüco AWS 65 e Schüco AWS 75
All’interno di Villa Idda i sistemi con anta a scomparsa BS si integrano con questi sistemi in alluminio con anta a vista. Soluzioni diverse per rispondere a esigenze progettuali differenti, ma con un tratto immancabile in comune: gli elevati standard per quanto riguarda qualità ed efficienza.
Diverse soluzioni che concorrono insieme a un unico risultato: la creazione di spazi raffinati, sostenibili e funzionali, in grado di integrarsi alla perfezione con il contesto.
Scopri altri progetti di architetture contemporanee in grado di sposarsi con la natura circostante nel nostro blog!
Quando l’architettura incontra la natura