L’articolo è aggiornato all’anno corrente. È possibile che nel corso dei mesi si introducano novità o modifiche alle modalità di ottenere le agevolazioni. Per eventuali aggiornamenti ti consigliamo di consultare i siti istituzionali dell’Agenzia dell’Entrate e del Governo.
Spesso la sostituzione dei vecchi infissi con quelli nuovi o la scelta dei serramenti per una nuova casa dipende da un fattore fondamentale: il prezzo.
Grazie agli incentivi messi a disposizione dal governo con le annuali leggi di bilancio è possibile acquistare nuove finestre usufruendo di alcune detrazioni per gli infissi:
- Ecobonus
- Superbonus
La finanziaria 2022 ha stabilito le seguenti scadenze la presentazione di fatture e pagamenti (e quindi il termine è valido anche come scadenza per dichiarare le date dei lavori e per le operazioni di asseverazione):
- 31 dicembre 2023 per ottenere la copertura totale delle spese con il Superbonus 110%
- 31 dicembre 2024 per ottenere la copertura parziale delle spese con il Superbonus 70% o l’Ecobonus al 50%
- 31 dicembre 2025 per ottenere la copertura parziale delle spese con il Superbonus 65%
Qual è la differenza tra questi incentivi? Come si ottengono? Che documentazione è necessaria per usufruire delle agevolazioni? Vedremo tutto questo e molto di più in questo articolo.
Ecobonus 50%, tutto quello che c’è da sapere
L’Ecobonus ti permette di detrarre il 50% del valore totale dell’intervento di sostituzione delle finestre.
L’Ecobonus copre interventi finalizzati all’isolamento termico, per immobili sia ad uso commerciale o produttivo, sia ad uso residenziale, purché già esistenti e dotati di impianti di climatizzazione.
L’agevolazione fiscale comprende la sostituzione di:
- Infissi
- Scuri o tapparelle
- Schermi solari (con determinate caratteristiche certificate).
La detrazione non è applicabile a elementi che non partecipano all’isolamento verso l’esterno, come serramenti o porte interne, né ad altri elementi quali, ad esempio, le zanzariere.
Quali sono i requisiti per ottenere l’Ecobonus?
Possono beneficiare di questo incentivo le seguenti categorie:
- Proprietari di un immobile
- Coloro che hanno titolo di detenzione di un immobile (ad esempio parenti conviventi o inquilini).
L’Ecobonus può essere intestato a un soggetto Irpef (persona fisica) o a un soggetto Ires (persona giuridica, ad esempio una società).
Qual è il limite massimo di prezzo?
L’intervento Ecobonus non deve superare i 120.000 €, di cui risulterà detraibile quanto calcolato in base ai massimali unitari, per un totale non superabile di 60.000 €.
Come fare richiesta per l’Ecobonus?
Puoi richiedere l’Ecobonus quando hai terminato i lavori, tramite il tuo commercialista, che preparerà una apposita dichiarazione da presentare all’Agenzia delle Entrate.
Superbonus 110%, la guida definitiva
Come funziona il Superbonus?
Il Superbonus 110% ti permette di detrarre il 110% del valore dell’intervento di sostituzione delle finestre di un edificio o di un appartamento.
La sostituzione degli infissi deve rispondere ad alcune condizioni:
- I lavori devono avvenire insieme ad altri interventi trainanti per l’efficientamento energetico dell’intero condominio all’interno del quale si trova l’appartamento, o dell’intera struttura, se parliamo di una villetta privata. Un esempio? Il Superbonus copre la sostituzione degli infissi se accompagnata dal rifacimento del cappotto termico e/o dall’adeguamento del riscaldamento centralizzato.
- La somma dei lavori deve permettere di salire di due classi nella prestazione energetica dell’edificio.
Il Superbonus ha gli stessi vincoli tecnici validi per Ecobonus, pertanto sono esclusi dalla detrazione tende da sole, zanzariere, grate etc.
Qual è il limite massimo di prezzo?
L’ammissibilità alla detrazione dei costi sostenuti per ogni intervento risponde a standard definiti dalla legge ed è comprovata dal tecnico asseveratore, una figura che si occupa di valutare lo stato dell’edificio prima e dopo i lavori.
L’asseveratore stabilisce i limiti della spesa totale sulla base di specifici prezzari e se la somma prevista supera quella da lui indicata, la differenza sarà a tuo carico.
Quali sono i requisiti per ottenere il Superbonus?
Puoi beneficiare del Superbonus se:
- Sei proprietario di un immobile.
- Hai il titolo di detenzione dell’immobile, ovvero se sei un parente convivente del proprietario o un affittuario.
Possono richiedere il Superbonus le persone fisiche (Irpef) ed anche enti come Onlus e Cooperative sociali, ma non le persone giuridiche (Ires).
Come fare richiesta per il Superbonus?
Le procedure burocratiche sono complesse e articolate: è necessario che tu ti rivolga alla figura del tecnico asseveratore, che valuterà sia i lavori “trainanti” (quelli che riguardano tutto l’edificio), sia gli interventi trainati (quelli privati).
Chi è l’asseveratora e qual è il suo ruolo nel Superbonus?
Si tratta di una persona che in fase preliminare esamina il tuo progetto e stabilisce se ci sono i requisiti tecnici per procedere con gli interventi.
Non solo: nella fase finale dei lavori esamina il risultato e attesta il miglioramento energetico misurato attraverso l’APE Convenzionale Pre e post lavori (Attestato di Prestazione Energetica) redatto e firmato da un Termotecnico abilitato.
Se collabori con uno studio di architettura per i lavori, il nostro consiglio è quello di chiedere ai progettisti di darti supporto nel preparare tutta la documentazione da condividere con il tecnico asseveratore.
Quali sono le modalità per usufruire di questi incentivi?
Puoi detrarre dalle tasse i costi dei lavori nell’arco di 5 o 10 anni .
Quale agevolazione è meglio per me?
Orientarsi non è semplice, noi di Schüco ti consigliamo di scegliere sempre in base alle tue esigenze.
L’Ecobonus è più semplice da ottenere per l’installazione di nuovi infissi, mentre il Superbonus, che ti permette sostanziose detrazioni (fino alla copertura totale della spesa) per la sostituzione delle finestre, puoi ottenerlo solo in presenza di altri lavori legati all’intero edificio.
Prima di fare domanda per qualsiasi di queste agevolazioni, il nostro consiglio è quello di valutare attentamente le scadenze per la presentazione della richiesta e le tempistiche dei lavori.
In ogni caso, se stai pensando di sostituire gli infissi della tua casa o di ristrutturarla, questo è il momento migliore per farlo e scegliere dei nuovi serramenti approfittando di questi incentivi!
Richiedi una consulenza a un serramentista esperto della rete Schüco Premium Partner per ottenere l’agevolazione migliore per te!