Ci sono case pensate per preservare il benessere delle persone, altre per avere il minor impatto possibile sull’ambiente, altre ancora per essere funzionali o esteticamente pregevoli. Ci sono poi esempi di case capaci di racchiudere tutte queste istanze, dando vita a costruzioni eleganti, funzionali e rispettose dell’ambiente che le circonda. Un caso esemplare, in questo senso, è dato da F+C House, un capolavoro monolitico progettato dall’architetto Michele Pralini e situato sulle colline veronesi, in zona Torricelle. Un edificio ad alta efficienza energetica, F+C House è stata realizzata con un’attenzione particolare alla riduzione dell’impatto ambientale e al comfort abitativo, senza mai perdere di vista l’estetica e la funzionalità.
Ci sono anche altri casi emblematici di incontro fra benessere, rispetto ambientale ed estetica: un esempio è dato dalla casa realizzata fra le province di Vicenza e Treviso cui abbiamo dedicato un articolo nel nostro blog.
Continuità estetica fra interni ed esterni
Immersa in un ambiente naturale particolarmente suggestivo, la costruzione vive in simbiosi con esso, valorizzando al massimo la propria posizione grazie a precise scelte architettoniche, a cominciare dalle superfici inclinate delle pareti perimetrali che richiamano la forma di un cannocchiale, come a invitare a godere del paesaggio circostante. L’estetica curata della casa si basa sulla continuità visiva fra spazi interni ed esterni, ottenuta grazie alle vetrate scorrevoli in alluminio Schüco.
Ti interessa come l’architettura può vivere in armonia con l’ambiente circostante? Leggi il nostro articolo dedicato a Villa Bonacina, in Brianza.

La continuità fra gli spazi caratterizza anche le stanze interne, collegate tra di loro in modo fluido e originale. A separare l’ampio open space che caratterizza la zona living dalla cucina e dalla sala da pranzo è un camino a vapore acqueo creato su misura da Michele Perlini, mentre il primo e il secondo piano sono collegati tramite una suggestiva scala sospesa retroilluminata. Il piano superiore, realizzato in stile minimal con ispirazioni giapponesi, è caratterizzato dalla master suite con bagno a vista. Tutto il piano superiore è circondato da una grande terrazza, tratto distintivo dell’architetto e ulteriore espediente di collegamento fra dentro e fuori.

Se ti interessa lo stile giapponese in architettura, puoi trovare ispirazione leggendo il nostro articolo dedicato all’incontro tra la filosofia nipponica e quella toscana nella Villa Colle Allegro.
Comfort e rispetto per l’ambiente
Se la vista è appagata dall’estetica raffinata della casa e dalla visione della natura circostante, non sono da meno gli altri sensi. Tutto, in questa casa, è infatti studiato per raggiungere un comfort estremo e creare quindi una vera e propria oasi di benessere. Un microclima interno ottimale è garantito dalla pareti in argilla che regolano l’umidità, mentre le tende a rullo motorizzate integrate nel controsoffitto permettono di regolare la luminosità e l’irraggiamento solare in modo semplice e veloce, senza avere un impatto evidente sull’estetica dell’edificio. Oltre al benessere delle persone, tutto questo contribuisce anche al benessere dell’ambiente: realizzata per essere una costruzione a basso impatto, F+C House integra queste e altre soluzioni per migliorare l’isolamento termico e acustico e ridurre gli sprechi. Un grande contributo, in questo senso, è dato dai sistemi in alluminio Schüco, scelti proprio per la loro capacità di contribuire in modo sostanziale all’isolamento dell’edificio, accompagnandone le scelte estetiche in modo armonioso e valorizzando al contempo l’inserimento dell’edificio nel contesto.
Soluzioni Schüco: ambiente, persone, estetica

Benessere delle persone, rispetto dell’ambiente ed estetica sono delle prerogative anche per Schüco. È per questo motivo che i sistemi in alluminio Schüco si sono rivelati la soluzione ideale per F+C House. In particolare, queste sono state le soluzioni adottate:
Schüco AWS 75 BS.HI⁺Italia (Block System High Insulation)
Per le portefinestre è stato scelto questo sistema in alluminio caratterizzato dalle ante a scomparsa, dal design sottile (soli 75 mm di profondità) e dall’elevato isolamento termico. L’ideale per assecondare l’anima green e l’estetica pulita e moderna della casa.
Schüco ASE 80.HI (High Insulation)
La soluzione ideale per strutture eleganti e sostenibili, i sistemi alzanti-scorrevoli in alluminio Schüco ASE 80.HI sono stati inseriti nella zona living e in camera da letto per rafforzare la continuità fra gli spazi grazie all’estetica snella e senza barriere che li contraddistingue. Caratterizzati dalla soglia a filo pavimento e dai profili estremamente snelli, permettono inoltre di ottimizzare al massimo la superficie vetrata e aumentare l’irraggiamento di luce naturale, con dei vantaggi innegabili dal punto di vista del comfort e del risparmio energetico.
Soluzioni specifiche che hanno permesso all’edificio di aumentare il proprio valore estetico, diminuire l’impatto ambientale e accrescere il comfort abitativo, in linea con la filosofia che ha guidato la progettazione di F+C House.

F+C House: progettare per il benessere delle persone e dell’ambiente