
Contribuire al processo di rinnovamento edilizio di una città con soluzioni in grado di combinarsi con l’ambiente circostante e al tempo stesso di apportare dei miglioramenti in termini estetici, qualitativi e di sostenibilità. È questo l’obiettivo perseguito da L22 Urban & Building con il progetto Moscova 64, realizzato in collaborazione con Theatro e le aziende del network.
Un nuovo modo di concepire l’abitare di lusso
Un edificio residenziale eretto nel cuore pulsante di Milano a partire dalla totale demolizione e ricostruzione dell’edificio preesistente, il progetto Moscova 64 si pone come un vero e proprio intervento di riqualificazione e rigenerazione urbana basato sulla ridefinizione del concetto dell’abitare di lusso, che trova espressione:
- nelle qualità degli spazi e dei materiali;
- nelle dotazioni tecnologiche avanzate;
- nelle soluzioni energetiche sostenibili.
Una combinazione che ritroviamo in ogni spazio dell’edificio, a partire dal piano terra, che si apre a un moderno parcheggio con sistema di caricamento delle aule elettriche incluso. Qualità, sostenibilità e tecnologia abitano anche il primo piano, dove trova spazio un’area fitness riservata ai residenti. Dal secondo all’ottavo piano, gli appartamenti offrono ambienti moderni e adattabili, grazie anche a soluzioni domotiche in linea con le esigenze dell’abitare contemporaneo. Completa l’esperienza, all’ultimo piano, l’attico panoramico disposto du due livelli con vista esclusiva sulla città.
Ti interessa conoscere altri progetti di rigenerazione urbana?
Leggi la case dedicata al complesso residenziale “Il Camozzi”.Unicità nella continuità visiva
Un pezzo unico all’interno del contesto urbano in cui si erge, Moscova 64 è stato studiato per integrarsi in modo armonioso con il resto del paesaggio, dialogando con esso. Se da una parte si distingue per la sua unicità, rompendo la prevalente opacità delle masse edilizie esistenti, dall’altra riesce a creare un legame visivo con l’architettura circostante. Le linee moderne, in particolare, sono ispirate ai materiali tipici della città (in primis il Ceppo di Grè), stabilendo una connessione sia materica che cromatica con il contesto, mentre la specificità dell’edificio è data in particolare dalle grandi superficie e dalle ampie terrazze, in grado di donare una luminosità e una leggerezza inedite.
Caratteristiche, queste, che si notano sin dalla facciata dell’edificio, da cui è partito l’intero progetto di riqualificazione: qui le superfici vetrate oversize si aprono su ampie terrazze panoramiche, conferendo estrema luminosità.
Grazie ai sistemi per finestre e scorrevoli in alluminio Schüco studiati appositamente per rispondere alle esigenze estetiche, energetiche e progettuali dell’edificio, Moscova 64 si distingue per la trasparenza e la continuità visiva tra interno ed esterno e per il senso di leggerezza, dato in particolare dalla combinazione fra vetro e rivestimenti metallici che caratterizza l’ingresso principale.
I sistemi Schüco garantiscono inoltre ottime performance in termini termici e acustici, contribuendo al comfort abitativo e al risparmio energetico che sono prerogative del progetto.
Soluzioni innovative per la sostenibilità
Qualità, sostenibilità e tecnologia trovano espressione nel sistema impiantistico all’avanguardia che caratterizza l’edificio. Moscova 64 sfrutta infatti l’acqua di falda per alimentare una rete dedicata alle utenze non potabili, mentre due gruppi frigoriferi polivalenti garantiscono la produzione simultanea di acqua calda e refrigerata: un sistema che permette di ottimizzare i consumi e ridurre al contempo la complessità degli impianti. Non solo: le pompe di circolazione a velocità variabile e l’impianto fotovoltaico di cui è dotato l’edificio permettono di ridurne ulteriormente l’impatto ambientale.
Scopri altri progetti che dimostrano come affrontare le sfide del futuro senza rinunciare a dialogare col passato nel nostro blog.
Quando innovazione e continuità si incontrano per creare qualità