Un modo inedito di concepire la rigenerazione urbana e un progetto finalizzato alla creazione di ambienti che migliorino nel tempo la qualità della vita di chi li abita: sono questi i punti focali attorno ai quali ruota il progetto di costruzione del nuovo complesso residenziale “Il Camozzi”, promosso da Ferretticasa in uno dei quartieri simbolo di Bergamo.
Un progetto che incarna i valori di Ferretticasa: da generazioni punto di riferimento del mercato immobiliare di Bergamo e provincia, l’azienda ha fondato il proprio modello di business sulla propensione alla ricerca e all’innovazione sostenibile, valori che si sono concretizzati in progetti di rigenerazione urbana che hanno permesso di ripristinare bellezza e funzionalità in zone trascurate, contribuendo a innalzare gli standard qualitativi del settore.
Il progetto
Il progetto per il nuovo complesso residenziale “Il Camozzi” sorge nell’area ex Italcementi ed è stato curato da Lombardini22, uno dei più alti esponenti nel campo della progettazione in Italia. L’idea presentata dallo studio connette passato e futuro: il nuovo complesso trae infatti valore dalla continuità con l’esistente, esaltando la dimensione con cui entra in contatto.
Ti interessano i progetti che riguardano luoghi iconici del nostro paese?
Leggi la case dedicata alla Torre Velasca
I lavori, iniziati nel 2022 su una superficie di circa 17.800 mq dopo la demolizione degli edifici preesistenti, hanno portato all’edificazione di 4 volumi residenziali che si caratterizzano per delle forme architettoniche capaci di tenere viva la traccia del tempo rimanendo fortemente radicate al tessuto urbano. In particolare, il complesso si contraddistingue per edifici eleganti e atmosfere piacevoli che invitano a ricongiungersi con la propria dimensione intima senza però perdere il contatto con la città, dimensione cui “Il Camozzi” non solo fa parte, ma alla quale contribuisce definendone il miglioramento.
Il concept innovativo che ha ispirato il progetto abbraccia una visione ampia di “spazio abitativo sostenibile”, che deve essere quindi un luogo salubre per tutelare la salute degli individui basandosi sulla costante ricerca della qualità, del design e della funzionalità.
Schüco e Ferretticasa: un approccio comune
L’approccio di Ferretticasa, basato su ricerca e innovazione sostenibile, impegno e apertura al cambiamento, è pienamente condiviso da Schüco Italia: il nostro è un impegno quotidiano all’insegna dell’innovazione tecnologica e della continua ricerca di nuove soluzioni che siano in grado di aumentare il benessere delle persone e rendere rispettoso il rapporto fra attività umane e ambiente.
Un approccio condiviso che ha portato a una collaborazione fruttuosa e che ci ha permesso di affrontare le sfide poste dal progetto del complesso “Il Camozzi” con una mentalità comune.
Le soluzioni in alluminio di Schüco sono state scelte perché in grado non solo di rispondere a tutti i criteri progettuali, ma anche di realizzare le visioni architettoniche più ambiziose e di assicurare performance ottimali in termini di isolamento termico, acustico e di resistenza agli agenti atmosferici.
Il progetto presentava una sfida precisa: garantire una maggior trasparenza dell’involucro edilizio, a parità di prestazioni. Le soluzioni Schüco hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo: grazie alla sua robustezza, l’alluminio permette infatti di ottenere profili sottilissimi in grado di valorizzare superfici vetrate molto ampie, inserendosi nell’involucro con estrema leggerezza. Un altro dei driver più importanti è stata la sostenibilità: i serramenti Schüco sono concepiti per tutelare le risorse energetiche e proteggere il clima offrendo al contempo affidabilità ed efficienza all’utente.
Per affrontare le sfide di questo progetto, Schüco ha selezionato sistemi che combinano innovazione tecnologica e design minimalista, dando vita a spazi luminosi, confortevoli e dall’elevata efficienza energetica.
Le finestre Schüco AWS 75 BS, con la loro anta a scomparsa, sono state scelte per creare un effetto “tuttovetro”. Questo design permette di massimizzare l’ingresso della luce naturale, garantendo al contempo un isolamento termico e acustico eccellente. Un’idea che non è solo funzionale, ma che trasforma ogni finestra in un elemento discreto ed elegante, integrato perfettamente nell’architettura.
Per una connessione visiva continua con l’esterno, il sistema alzante-scorrevole Schüco ASE 80.HI si rivela una scelta ideale. I profili sottili e la soglia a filo pavimento della linea Design Line creano un ambiente fluido e senza barriere, mentre le performance di isolamento e resistenza garantiscono un comfort senza compromessi, anche nelle condizioni climatiche più sfidanti.
Quando è il momento di creare aperture generose e un passaggio agevole, il sistema scorrevole a libro Schüco ASS 80 FD.HI fa la differenza. La sua estetica minimalista si unisce alla praticità, offrendo soluzioni che valorizzano ogni spazio con flessibilità e stile.
Infine, i profili in alluminio ossidato C33 ARS non sono solo una scelta tecnica, ma un vero e proprio elemento di design. Il loro effetto metallico dona carattere agli ambienti, trasformando i serramenti in dettagli sofisticati, resistenti e duraturi, capaci di dialogare con l’architettura circostante e di resistere al tempo e agli agenti atmosferici.
Unire estetica e prestazioni, innovazione tecnologica e design?
Nella sezione del nostro blog Cantieri, Città, Visioni trovi tanti altri casi studio a riguardo!
Social Media