La sicurezza comincia dagli infissi
La casa è il luogo in cui ogni persona dovrebbe sentirsi al sicuro. Affinché questo avvenga, è necessario attuare ogni misura possibile per limitare al massimo il rischio di furti e effrazioni. Da cosa partire? Dalla scelta di serramenti sicuri, progettati appositamente per la protezione della tua casa e della tua famiglia.
L’importanza di mettere in sicurezza la propria casa
Nel 2023, in Italia, sono avvenuti oltre 147.000 furti in abitazione, con un aumento del 10,4% rispetto all’anno precedente (fonte: Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il contributo del Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno). Dopo un calo significativo degli eventi criminosi dovuto al periodo pandemico, il numero dei furti ha cominciato nuovamente ad aumentare di anno in anno. Una tendenza che mina la nostra sicurezza e il nostro benessere: il 22,2% delle persone, infatti, teme di rimanere a casa di notte se non c’è nessun altro, mentre il 38,5% ha paura di lasciare la casa incustodita.
Mettere in sicurezza la propria casa è il primo passo non solo per proteggere la propria abitazione, ma anche per vivere più serenamente. La scelta di serramenti contro i ladri efficaci, in questo senso, è fondamentale: la maggior parte dei furti del 2023, infatti, è avvenuta per ingresso dei ladri tramite finestre e porte finestre (nel 52,8% dei casi). Se vuoi ottenere alcuni suggerimenti utili su come proteggere la tua abitazione, puoi leggere il nostro articolo su come valutare la sicurezza della propria casa.
La Resistance Class (RC) per valutare la sicurezza degli infissi

Per valutare la sicurezza infissi, il riferimento europeo è la norma UNI EN 1627, che classifica porte e finestre in sei “classi di resistenza” (Resistance Class, abbreviata RC). Le principali caratteristiche e indicazioni operative di queste classi sono:
- RC1: resiste solo a tentativi di scasso improvvisati, senza attrezzi. Non è sufficiente per la protezione di abitazioni;
- RC2: offre una protezione di base contro scassinatori occasionali con utilizzo di attrezzi semplici come cacciaviti o tenaglie. Tempo di resistenza medio: circa 3 minuti;
- RC3: protegge dalle effrazioni con strumenti più sofisticati, come piedi di porco o perforatori, resistendo per circa 5 minuti; raccomandata per contesti abitativi esposti;
- RC4: garantisce la resistenza anche contro strumenti elettrici come trapani o seghe. Tempo di resistenza elevato, consigliata per aree ad alto rischio;
- RC5-RC6: offrono protezione massima (anche contro attrezzi elettrici ad alta potenza); normalmente riservate ad ambienti commerciali, di lusso o di estrema sicurezza.
Finestre e porte Schüco possono raggiungere i più elevati livelli antieffrazione (fino alla classe di resistenza 4, “RC4”).
Elementi che influenzano la resistenza degli infissi

La sicurezza e la resistenza di un infisso dipendono da diversi fattori fondamentali, tra cui i materiali impiegati, la presenza di componenti aggiuntivi specifici e la qualità della posa in opera.
Materiale della struttura
L’alluminio è uno dei materiali più apprezzati per la realizzazione di infissi sicuri e antieffrazione. Grazie alla sua alta resistenza meccanica e alla sua durata nel tempo, permette di dar vita a profili sottili ma robusti, difficili da forzare, garantendo una protezione finestre e porte elevata.
Componenti antieffrazione aggiuntivi
L’inserimento di rinforzi nei profili migliora significativamente la solidità dell’infisso. Le serrature multipunto, che chiudono l’infisso in vari punti lungo il telaio, rendono molto difficile aprire forzatamente la finestra o la porta. Altri elementi importanti sono, ad esempio, i dispositivi meccatronici come sensori di apertura collegabili ad allarmi.
Progettazione e tecnologia integrata
L’ergonomia del profilo, la precisione nelle giunture e i punti di aggancio nascosti limitano gli spazi per l’inserimento di attrezzi da scasso. L’integrazione di componenti elettroniche per il monitoraggio e il controllo remoto aumentano inoltre la protezione preventiva. Nel nostro articolo dedicato alla sicurezza dei serramenti e alle soluzioni smart puoi trovare un approfondimento sulle soluzioni tecnologiche Schüco pensate per la sicurezza. La ricerca continua che contraddistingue la nostra azienda ci permette di offrire prodotti al passo con i tempi anche in materia di protezione della casa.
Qualità della posa in opera
Anche il miglior infisso, se non installato correttamente, può diventare vulnerabile. Una posa professionale che assicuri una corretta sigillatura, degli ancoraggi solidi e degli allineamenti precisi è indispensabile per sfruttare appieno il potenziale antieffrazione dell’infisso.
Gli infissi Schüco: sicurezza e qualità

Le soluzioni di sicurezza di Schüco sono progettate per ostacolare e scoraggiare qualsiasi tentativo di intrusione già a partire dallo standard costruttivo. I motivi della loro particolare efficacia si ritrovano in alcune scelte tecniche e strutturali:
- profilati in alluminio ad alta resistenza e geometria esterna che ostacola fisicamente l’inserimento di attrezzi da scasso;
- componenti aggiuntivi antieffrazione e accessori installabili in caso di necessità (come la maniglia dotata di serratura, i rostri, le serrature a più punti di chiusura);
- accessori tecnologici come meccatronica, sensori a scomparsa e sistemi di allarme integrabili;
- soluzioni invisibili integrate nei profili, che non compromettono design e luminosità ma offrono una protezione reale.
Schüco consente quindi di personalizzare il livello di sicurezza in funzione del contesto, con lavorazioni dall’alta precisione e sistemi in grado di ritardare sensibilmente l’azione di scasso, aumentando il rischio per l’intruso e la protezione dell’abitazione.
Vuoi rendere la tua casa più sicura? Contatta il tuo serramentista Schüco di zona!

Infissi sicuri per prevenire i furti in casa